Nell'ambito delle celebrazioni della Giornata della Memoria, il Dipartimento di Studi Umanistici di Vercelli ospita il convegno "Cultura tedesca, Ebraismo, Shoah - Percorsi di ricerca e didattici nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria".
Mercoledì 5 febbraio, dalle ore 15:30 presso l'aula magna del Dipartimento (ex Cripta di S. Andrea), dopo i saluti del Direttore Michele Mastroianni, sarà dato spazio alla testimonianza di uno studente sul viaggio effettuato a Cracovia e ad Auschwitz, nell'ambito del progetto "Promemoria Auschwitz".
In seguito interverranno i docenti UPO Elena Giovannini (Il Nazionalsocialismo e la letteratura tedesca non 'allineata'), Michaela Reinhardt (Le pietre d'inciampo dell’artista Gunter Demnig), Miriam Ravetto (La parola prigioniera: la lingua dei deportati nei Lager nazisti), Mattia Di Taranto (Memorie liriche dal ghetto: "Il canto del popolo ebraico massacrato" di Yitzhak Katzenelson) e Guido Massino (Mondi scomparsi. Conclusioni).
Giacomo Ferrari, ex Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia UPO e Presidente dell'Associazione Italia-Israele di Vercelli, Novara e Casale Monferratto, terrà l'intervento Europa senza ebrei?.