L'International Workshop "Strategies and Policies to Prevent and Contrast Radicalization", organizzato da UPO e Miur, si terrà dal 26 al 28 novembre 2019 all'Hotel Regina Palace di Stresa (VCO). Il seminario si inserisce nel programma "PriMED: Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo", un progetto più ampio che mira a creare una piattaforma per prevenire e contrastare ogni radicalismo religioso.
Si riuniranno accademici e studiosi istituzionali tra cui praticanti e referenti delle comunità musulmane operanti in Italia. Grande attenzione sarà rivolta al coinvolgimento dei sistemi educativi, delle comunità islamiche e delle amministrazioni locali nella prevenzione e nella contrapposizione della radicalizzazione. Il ciclo dei lavori verterà sulla ricerca di un approccio dedito al rapporto forte, strategico e costruttivo tra istituzioni politiche, corpi di polizia e società civile, tramite la condivisione di esperienze tra gli attori sociali e il dialogo interreligioso. Nel corso delle due giornate, interverrano dieci atenei italiani e cinque esteri tra cui University of Helsinki, American University of Beirut e University of Cambridge.
A presiedere la Commissione scientifica saranno i professori dell'UPO Roberto Mazzola, Antonio Angelucci e Luca Pes (già facenti parte del progetto PriMED), coadiuvati da Paolo Naso, docente della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma. Aprirà il dibattito, con i saluti di rito, il Rettore dell'UPO Gian Carlo Avanzi, assieme a Michele di Bari, capo del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione; Giovanna Maria Iurato, delegata per la Direzione Centrale Affari dei Culti, ed Emanuela Del Re, Vice Ministro per gli Affari Esteri.
Gli interventi saranno condotti e moderati in lingua italiana ed inglese.