|
Le parole del Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19 a Novara |
Il 15 aprile ha inaugurato il nuovo centro vaccinale allestito al piano terra del CAAD |
16/04/2021 |
|
ARCA sostiene la ricerca sui biomarcatori dell'infezione da SARS-CoV-2. Si studia il ruolo delle vescicole extracellulari come fattore diagnostico |
L’Associazione per la Ricerca che Cura (ARCA) cofinanzia le ricerche in campo biomedico della dottoressa Chiara Casale, tra le vincitrici UPO del Bando Talenti della Società Civile 2020 |
07/04/2021 |
|
UPO partner del progetto MAST - Mediterranean Alliance for Sustainable Tourism post Covid-19 |
Il progetto è finanziato da UfM - Union for the Mediterranean |
08/03/2021 |
|
Covid-19 e Informazione: l’UPO lancia un progetto dedicato alla scuole primarie e secondarie |
Un ciclo di incontri dedicati a bambini e pre-adolescenti per arginare l’“infodemia” e il dilagare di fake news |
11/02/2021 |
|
Covid e tumori. Pubblicato su Translational Cancer Research il primo trattamento eseguito al "Maggiore" |
L'articolo descrive il primo caso di trattamento con radioterapia sul torace in un paziente con Covid-19 e affetto da mieloma del mediastino. |
28/01/2021 |
|
Il CAAD e la Scuola di Medicina alleati nella ricerca contro il COVID |
Lo studio coordinato dalla professoressa Annalisi Chiocchetti è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cells |
27/01/2021 |
|
Infermieri di famiglia e comunità: dopo il riconoscimento normativo, il ruolo chiave durante la pandemia |
Conclusa la IV edizione del Master di I livello che UPO organizza in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano. Per rispondere all'emergenza COVID-19 la V edizione garantirà maggiore disponibilità di posti |
20/01/2021 |
|
Il CRIMEDIM supporta la creazione del nuovo Ospedale Temporaneo del Valentino a Torino |
Il Centro di ricerca UPO ha partecipato alla scrittura dei protocolli sanitari di gestione del paziente e formato gli operatori sanitari |
24/11/2020 |
|
"Trovare una nuova normalità". Su Scienzainrete l'intervento del professor Barone Adesi |
Secondo gli esperti che stanno analizzando la progressione della pandemia sarebbe un errore limitarsi a una gestione della situazione contingente |
03/11/2020 |
|
Yes, We Help! L'informatica (e gli Informatici) UPO per la COVID-19 |
Su YouTube è possibile riascoltare gli interventi del webinar del 24 settembre sui temi dell'informatica come strumento per alleviare gli effetti della pandemia |
13/10/2020 |
|
Inaugurato al CAAD il Laboratorio regionale COVID-19 |
Consentirà al sistema sanitario regionale di analizzare mille tamponi giornalieri in più |
07/10/2020 |
|
Modalità di frequenza per gli studenti fragili |
Istruzioni per gli studenti fragili |
29/09/2020 |
|
COVID-19: pubblicati due studi sull'importanza della ventilazione non invasiva e sulla correlazione tra malattia e obesità |
Disponibili sulle pubblicazioni ad alto impact factor European Respiratory Journal e Journal of Clinical Medicine. Per l'UPO ha contribuito alle ricerche pubblicate il professor Mario Malerba |
28/08/2020 |
|
Indagine epidemiologica a Borgosesia: prevenzione e studio sul campo |
Individuati e isolati 18 casi di positivi al SARSCoV2 a Borgosesia, ai quali si sono aggiunti altri 6 in un successivo approfondimento: potenziali 24 nuovi focolai prevenuti grazie all’indagine epidemiologica svolta in città |
07/07/2020 |
|
Perdita di olfatto e gusto correlata a COVID-19, uno studio UPO cerca di fare chiarezza |
Sono stati esaminati 350 casi "lievi" di infezione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Head & Neck. |
17/06/2020 |