|
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2022: aperta fino al 27 luglio la candidatura per i migliori progetti imprenditoriali |
Entra nel vivo la XVIII edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la Business Plan Competition, finalizzata a favorire la nascita di startup innovative: fino al 27 luglio è possibile candidare i progetti imprenditoriali innovativi |
04/07/2022 |
|
UPO guarda al futuro con il nuovo corso di laurea magistrale in “Intelligenza artificiale e innovazione digitale” |
Il corso afferisce al DISIT e, unico in Italia, si sviluppa su quattro curricula. Sarà attivo dall’anno accademico 2022-23 nei poli di Vercelli e Alessandria |
01/07/2022 |
|
Una settimana di immersione nelle biotecnologie. Successo per la summer school del DISS |
L'esperienza di otto studentesse e studenti dei licei del novarese si è conclusa il 24 giugno. Summer of Science è un progetto realizzato grazie ai fondi del Ministero per dare impulso alle lauree scientifiche |
29/06/2022 |
|
UPO e Università dell'Insubria insieme nel programma Berkeley SkyDeck |
"4theLINE - Learn, innovate, network in the transregional Ecosystem" è il progetto che ha permesso di ottenere il finanziamenti da "Fondazione Cariplo - Cariplo Factory" |
28/06/2022 |
|
UPO e "Il Ponte" ampliano la collaborazione per far crescere il Festival Internazionale di Poesia Civile |
Nel 2022 la collaborazione, attiva dal 2011 per il “Premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia”, si amplia mettendo a fattor comune le competenze di Associazione e Ateneo |
27/06/2022 |
|
Uno sportello virtuale per i codici fiscali di docenti e studenti stranieri |
Al via l’intesa tra Agenzia delle Entrate e Università Piemonte Orientale |
23/06/2022 |
|
PNRR: al via l’ecosistema dell’innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel Nord-Ovest |
Confermato dal MUR il finanziamento da 110 milioni di euro per il progetto proposto dal Politecnico di Torino, con 24 partner pubblici e privati tra cui l'Università del Piemonte Orientale |
23/06/2022 |
|
UPO capofila del network internazionale di scienziati che studiano il sistema immunitario per capire il morbo di Parkinson |
La malattia degenerativa colpisce dieci milioni di persone nel mondo. IMMUPARKNET avrà il compito di mettere a sistema le competenze di studiosi di 20 paesi differenti |
21/06/2022 |
|
Anticorpi monoclonali: l’OMS vara il nuovo sistema internazionale di nomenclatura per una maggiore sicurezza dei pazienti |
Il professor Menico Rizzi (DSF) è tra gli esperti che ha ridefinito il sistema INN (International Nonproprietary Name) per gli anticorpi monoclonali per la World Health Organization |
20/06/2022 |
|
Anche UPO alla scoperta del “Blue hole” delle Maldive |
Tra i partecipanti anche Federico Gualtieri, studente del DISIT |
20/06/2022 |
|
Alessio Baricich e Marco Invernizzi ai vertici della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica |
Sono stati eletti rispettivamente vicepresidente e membro del nuovo consiglio direttivo. |
17/06/2022 |
|
Siglato un accordo triennale tra UPO e Università della Terza Età di Novara |
Conferenze, incontri, convegni, percorsi formativi si terranno presso il Campus Perrone a Novara |
16/06/2022 |
|
Pubblicato il XXIV Rapporto del Consorzio AlmaLaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati |
Anche quest’anno l’UPO conferma le sue performance positive. |
16/06/2022 |
|
La Regione Piemonte investe sul CAAD: la medicina 4.0 al servizio delle cure contro il long-Covid |
Al via il nuovo progetto TECNOMED-HUB, finanziato dalla regione Piemonte nell’ambito del bando INFRA-P2 |
15/06/2022 |
|
"Viva l'UPO". Tocchi al cielo con il grido dei 2.600 laureati di Piazza Martiri |
L'11 giugno si è tenuto il settimo Graduation Day di ateneo. Coinvolti i laureati da metà 2019 a oggi |
13/06/2022 |