|
L’UPO rappresenterà il settore della Chimica degli Alimenti in Europa per altri tre anni |
Il professor Marco Arlorio, del Dipartimento di Scienze del Farmaco UPO, confermato alla presidenza della divisione fino a tutto il 2020 |
11/12/2017 |
|
Firmata la Convenzione tra UPO e Consorzio per la Formazione e la Ricerca nel VCO |
UPO e CFR VCO uniti nei programmi per gli studenti e in progetti di sviluppo |
11/12/2017 |
|
Da gennaio Novara avrà un nuovo Centro di riferimento per i pazienti con Diabete |
È stato presentato il 5 dicembre. Sarà coordinato dal professor Gianluca Aimaretti ed è la prima struttura in Piemonte che attua le direttive regionali in materia. |
06/12/2017 |
|
Ambiente e qualità urbana: azioni per migliorare la vivibilità delle città |
A Vercelli il progetto di democrazia deliberativa del DiSUM coinvolge Comune e cittadini nella ricerca di soluzioni condivise |
04/12/2017 |
|
Progetto Free Mover: come funziona quest'opportunità di crescita e scambio culturale |
Cinque studentesse e una docente del Dipartimento di studi umanistici hanno soggiornato nella Ruhr partecipando ad attività didattiche e di interscambio culturale all'Università di Bochum |
04/12/2017 |
|
Far crescere l'Europa con didattica e ricerca. UPO in prima linea. |
Quello di Barbara Piattoli entra nel novero dei progetti finanziati per promuovere il dialogo tra mondo accademico e responsabili politici per rafforzare la governance delle politiche dell'UE |
01/12/2017 |
|
Al Disit oltre duemila partecipanti per "IoLavoro" |
Domanda e offerta messe a contatto dal salone organizzato da Comune di Alessandria e Agenzia Piemonte Lavoro |
30/11/2017 |
|
Medicina generale: didattica innovativa per gli studenti UPO |
La Scuola di Medicina porta avanti un progetto per sottolineare l'importanza dei medici di medicina generale (MMG) |
27/11/2017 |
|
Porte aperte in Procura per gli studenti di Giurisprudenza |
A Novara un progetto pilota consente agli studenti UPO periodi di stage formativo negli uffici della Procura di Novara |
24/11/2017 |
|
Capire le aspettative degli studenti, orientarli e prevenire gli abbandoni dei corsi di studio |
L'indagine sociologica del DiGSPES, finanziata dalla Fondazione CRAL, ha coinvolto settecento studenti del quinto anno delle scuole superiori e le matricole del DiGSPES. |
23/11/2017 |
|
75 premi Nobel per la liberazione di Djalali |
L'appello è stato recapitato all'ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite |
23/11/2017 |
|
Eletti i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo |
Hanno votato 1460 studenti nelle tre sedi. Circa il 12% del totale. |
20/11/2017 |
|
Tumori: nuove speranze dalla Terapia a Cattura Neutronica del Boro |
Il professor Luigi Panza (DSF) invitato dalla International Atomic Energy Agency di Vienna per discutere gli sviluppi futuri di questa tecnica innovativa |
20/11/2017 |
|
Gianluca Gaidano nominato responsabile del Global Outreach Program dell'Associazione Europea di Ematologia |
Un incarico che si affianca ai numerosi altri come membro del Board e dell'Education Committee. |
16/11/2017 |
|
Forte timore per la sorte di Ahmadreza Djalali. Tre Rettori per lo stop della condanna a morte e per la liberazione immediata. |
Condannato a morte a Teheran. L'Università del Piemonte Orientale è a fianco di tutte le altre istituzioni italiane ed estere per cercare una via diplomatica per la sua liberazione |
08/11/2017 |