I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile riguardano le diverse attività umane e ci indicano la strada per una società che tenga conto del benessere degli esseri viventi e, allo stesso tempo, della natura. Questi 17 obiettivi corrispondono a 17 emergenze nei diversi campi della nostra vita. 17 esperti ci spiegheranno, in brevi interviste di 1 o 2 min, perchè si tratta di emergenze e cosa dobbiamo fare per affrontarle. Le interviste raccolte formeranno un unico filmato.
La quindicesima edizione della Notte dei Ricercatori si presenta con una formula inedita, interamente online, venerdì 27 novembre 2020.
Il tema scelto per l'edizione 2020 è “Emergenza: scienza, società, ambiente, vita, educazione, comunicazione, tecnologie”. L’emergenza globale che abbiamo vissuto e stiamo vivendo ha modificato vari aspetti della nostra quotidianità: le modalità di comunicare, relazionarsi, muoverci, studiare, lavorare. Di fronte ai cambiamenti che sono avvenuti e si sono sviluppati in questi mesi, vorremmo utilizzare l’appuntamento della Notte dei Ricercatori per riflettere e analizzare da molteplici punti di vista (medico-sanitario, sociologico, economico, giuridico, letterario, scientifico-tecnologico...) alcuni aspetti legati alle emergenze che l’umanità ha affrontato e sta affrontando.
Le iniziative della Notte dei Ricercatori possono essere un momento per condividere con la cittadinanza riflessioni e analisi sul ruolo della scienza, delle tecnologie e della comunicazione in momenti di emergenza: in particolare la loro importanza per comprendere i fenomeni che ci circondano e per affrontare nuove sfide verso un futuro più sostenibile.
In questa quindicesima edizione della Notte dei Ricercatori restano immutati lo spirito e gli obiettivi della manifestazione, ma cambiano le modalità di espressione e condivisione che sono supportate dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Gli eventi si potranno seguire attraverso il web e, per permettere una maggiore fruizione e diffusione, molti dei materiali prodotti per la Notte dei Ricercatori 2020 rimarranno disponibili online anche dopo il 27 novembre 2020.
Abbiamo previsto due diverse modalità di partecipazione sia per il pubblico, sia da parte dei nostri ricercatori e collaboratori: in un palinsesto che si svolgerà dalle 14.30 alle 22 di venerdì 27 novembre, sarà possibile sia seguire dirette streaming su Youtube, sia guardare contributi video pre-registrati. Durante gli streaming il pubblico potrà interagire attraverso la chat di Youtube; inoltre tutto il palinsesto, compresi i video pre-registrati, sarà fruibile successivamente all'evento.
Tutti gli interventi sono organizzati nelle sette aree che definiscono il tema dell'Emergenza: Ambiente, Comunicazione, Educazione, Scienza, Società, Tecnologie, Vita.

IL PROGRAMMA - VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2020
La diretta streaming può essere seguita da questa pagina.
Il palinsesto degli appuntamenti in streaming
Ore 14:30 - Canale 1
Cerimonia di apertura
Ore 15:00 - Canale 1
Conferenza di apertura – “Epidemie di ieri e di oggi. La storia insegna?”
Alessandro Barbero
Ore 15:30 - Canale 1
La realtà virtuale nella formazione per la risposta alle emergenze*
CRIMEDIM
Ore 15:30 - Canale 2
QuizzUPO
Alberto Massarotti
Ore 16:00 - Canale 1
Violenza nei confronti delle donne in tempi di confinamento: nuove strategie di gestione
Sarah Gino
Ore 16:00 - Canale 2
Ridurre e riciclare la CO2 per combattere il riscaldamento globale: tecnologia, medicina e diritto a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini
Leonardo Marchese, Roberta Lombardi, Fabrizio Faggiano, Maurizio Cossi
Ore 16:30 - Canale 1
Scienza aperta e comunicazione ai tempi del Covid-19
Sistema Bibliotecario di Ateneo, Gruppo OA UPO, APRE – Settore Ricerca
Ore 17:00 - Canale 2
I fiumi nell’antropocene: impatti, minacce e soluzioni*
Alberto Doretto
Ore 18:00 - Canale 1
Radioattività naturale e monitoraggio del radon
Marta Ruspa, Daniele Panzieri
Ore 18:00 - Canale 2
La conoscenza fa bene alla resilienza
Enrico Ercole
Ore 18:30 - Canale 2
Storie dal mondo del turismo nell'anno 2020
Marco Novarese
Ore 19:00 - Canale 1
Utilizzo della Microscopia elettronica in scansione per le attività di monitoraggio dell’ambiente
Giorgio Gatti, Federico Begni, Simone Cantamessa
Ore 19:30 - Canale 2
Insegnare la matematica a distanza: missione (im)possibile?
Chiara Andrà
Ore 20:00 - Canale 1
Diagnostica COVID 19, tecnologie diagnostiche utilizzate ed approccio LEAN alla risoluzione dei Problemi
Andrea Rocchetti, Franca Gotta, Noemi Virto
Ore 20:30 - Canale 2
L’app Immuni per tutti
Massimo Canonico, Lavinia Egidi
Ore 21:00 - Canale 1
Biobanche: tra ricerca e salute
Valentina Bettio, Daniela Capello, Daniela Ferrante, Eleonora Mazzucco, Marco Varalda, Annamaria Antona
Ore 21:00 - Canale 2
Covid-19, tassazione e servizi pubblici: che le tasse siano davvero bellissime?
Giorgia Casalone, Lorenzo Gelmini
Ore 21:30 - Canale 1
Non ce n’è covvidì: viaggio nelle fake news
Massimo Canonico
*: per queste attività sarà possibile interagire direttamente con i ricercatori Upo attraverso le piattaforme Google Meet e Zoom, previa prenotazione. Nelle schede descrittive sono presenti i link ai moduli Google per prenotarsi.
Contributi video
Tutti i contributi video sono stati registrati prima dell'entrata in vigore del DPCM del 3/11/2020
- Filosofiantica Uniupo: un'emergenza nell'emergenza
Silvia Fazzo, Mirko Crescenzo, Marco Ghione, Luigi Ferrari, Laura Folli, Andreina Coscarelli, Constantino Genaro Valencia, Alfredo Ghidelli, Piera Migliore, Marianna Strazzieri
- Le nostre risposte all'emergenza Covid-19
Rita Carini, Davide Corà
- Catalasi & Co.: i sistemi di emergenza delle nostre cellule
Simona Martinotti, Elia Ranzato, Gregorio Bonsignore
- Dietro le quinte di un tampone
Diego Cotella, Rita Carini, Sandra D'Alfonso, Marta Mellai, Maria Felicia Soluri
- The Cure Quest - Gioco da Tavolo
Diego Caprioglio
- Vi presento Sars-Cov2, ma non diamogli la mano!
Ambra Grolla, Giorgia Colombo, Franca Rossi
- Materiali innovativi per la tutela dell'ambiente e la gestione delle emergenze
Fabio Carniato, Chiara Bisio, Stefano Marchesi, Vanessa Miglio
- Esperti biopolitici: la storia, le emergenze e le decisioni
Vittorio Tigrino, Emmanuel Betta
- 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile, 17 emergenze
Enrico Ferrero, Carmen Aina
- Eventi estremi in laboratorio per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici
Enrico Ferrero, Flavia Caprì
- A noi non piace caldo
Maria Angela Masini, Valentina Bonetto, Flavia Caprì
- Breve viaggio nella nostra quotidiana (in)sostenibilità
Enrico Boccaleri
- Alla ricerca del Coronavirus
Chiara Porta, Franca Rossi
- Salve, sono SARS-CoV2. Entro, mi faccio un giro, mi moltiplico e vado dal vicino!
Chiara Vidoni, Alessandra Ferraresi, Eleonora Secomandi, Letizia Vallino, Ciro Isidoro
- Luci e ombre del SARS-CoV2
Irene Lo Cigno, Cinzia Borgogna, Carlo Girone, Licia Martuscelli, Federica Calati, Gloria Griffante
- Salute, Ricerca, Ambiente: gli strumenti dell'Azienda Ospedaliera
Antonio Maconi, Marinella Bertolotti, Annalisa Roveta, Marta Betti, Lia Mele, Alfredo Muni, Federica Grosso (Ospedale Civile "Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo")
- Giallo come il miele - Conversazioni sulla Scienza
Lorenza Daglia, Antonella Talenti (Associazione "Giallo come il miele")
- Utilizzare energia GREEN significa essere rispettosi dell'ambiente?
Enrico D'Urso